Firma Grafometrica: a cosa serve e come funziona

24.4.2024

Di Alessandro Mirani

In un mondo globalizzato la firma grafometrica è la soluzione giusta per garantire autenticità e integrità dei documenti ufficiali.

Per un'efficace gestione documentale e una corretta conservazione sostitutiva, bisogna sapere come applicare le firme digitali e quali scegliere. In questo articolo conosceremo nel dettaglio le firme digitali grafometriche e vedremo gli aspetti tecnici importanti da conoscere.

Autografo digitale

L'informatizzazione e la gestione elettronica dei documenti consentono di sbrigare, se non tutte, molte delle pratiche burocratiche da casa.
Ho avuto il piacere di lavorare in tanti paesi e l’onere di dover cambiare spesso residenza o ragione sociale.  Nulla di tutto questo è mai stato un vero ostacolo grazie alla diffusione, ormai massiva, delle firme digitali.

Spesso sono riuscito a completare interi iter burocratici comodamente da casa; altre volte ho iniziato i procedimenti online e li ho conclusi recandomi di persona presso gli uffici; talvolta, invece, ho dovuto svolgere tutte le procedure di persona, al di fuori della mia residenza.

L’elemento che accomunava tutte queste “cerimonie” erano le firme digitali, usate per validare i documenti. Persino le firme in presenza erano apposte tramite il supporto digitale che consente la cosiddetta firma grafometrica.

Questo strumento consente alle moderne imprese pubbliche e private di allacciare passato e presente, consentendoci di mantenere la vecchia tradizione della firma in un mondo che richiede sempre più avanzate misure di identificazione, sicurezza e non ripudiazione.

In questo articolo andremo nel dettaglio tecnico di questo utilissimo strumento e scopriremo i vantaggi che porta.

Cos'è una firma grafometrica

Uno strumento di Firma Grafometrica è uno strumento che consente di apporre una firma elettronica qualificata (FEQ) tramite scrittura analogica.

In parole semplici: si definisce firma grafometrica la classica firma apposta a mano che viene digitalizzata.
Per apporre queste firme vengono impiegati strumenti digitali come tablet o schermi digitali che consentono di garantire le caratteristiche biometriche della firma, attraverso la registrazione di alcuni elementi come:

  • Ritmo: cadenza con cui si muove sullo schermo durante la scrittura
  • Accelerazione: presa di velocità (o decelerazione) della mano durante la scrittura
  • Pressione: forza della mano esercitata sullo schermo durante la scrittura
  • Movimento: ampiezza e tratti dati ai caratteri scritti sullo schermo

La correlazione di questi elementi consente, sia agli strumenti elettronici che ai periti calligrafici, di identificare con certezza e univocità l'identità del firmatario.

La firma grafometrica è dunque una semplice riproduzione digitale delle secolari firme manuali? Assolutamente no.

Le caratteristiche della firma grafometrica

La firma digitale può essere considerata per alcuni aspetti più sicura di quella analogica. 

Se una firma analogica viene verificata tramite confronto grafico, la firma elettronica, impiegando gli elementi sopra descritti (ritmo, accelerazione, pressione e movimento), risulta invece esponenzialmente più complessa da contraffare.

Le firme grafometriche inoltre, garantiscono che un documento non sia stato modificato in seguito alla firma. Una garanzia importante che non richiede, come nel caso delle firme analogiche, di apporre una firma su ogni singola pagina inclusa in un documento.

Se aggiungiamo queste caratteristiche alla convenienza di archiviazione e gestione che i documenti digitali offrono rispetto a quelli analogici, possiamo dire che la firma grafometrica consente di godere degli aspetti migliori dell’archiviazione elettronica, aumentandone anche la sicurezza.

Come tutte le apparecchiature tecniche però, gli strumenti di firma grafometrica richiedono attenzione su alcuni dettagli che potrebbero rivelarsi critici per la tua impresa.

Innanzitutto, bisogna sempre tenere da conto che, sebbene viviamo in un mondo globalizzato, l’accettazione legale delle firme grafometriche non è standardizzata in tutti i paesi del mondo. 

Devi sempre verificare che la soluzione di firma grafometrica che scegli si adegui a standard internazionali Europei o, ancor meglio, globali.

Un secondo punto di attenzione potrebbe essere la privacy.

Se hai intenzione di acquistare una soluzione di firma grafometrica e chiedere a tutti i tuoi dipendenti di adottarla, dovresti assicurarti che il fornitore di servizi si preoccupi di salvare gli eventuali dati personali raccolti, prima tra tutti la firma stessa, all’interno dell’Unione Europea.
Chi offre questo genere di servizi di solito da la possibilità di firmare i documenti ovunque un utente riesca ad accedere ad internet o ad un’applicazione. Per erogare un servizio globale, i dati vengono salvati su server che non necessariamente sono collocati all’interno dell’Unione Europea.

È dunque importante fare attenzione a questi dettagli prima di attuare una transizione totale verso la firma grafometrica.

Tuttavia, se hai già deciso di adottare le firme digitali, potrebbe interessarti conoscere come individuare il servizio più adatto alle tue esigenze tra le varie opzioni disponibili.

Come si sceglie una buona soluzione di firma grafometrica?

Per apporre una firma grafometrica a un documento, sarà necessario utilizzare un dispositivo fisico per catturare la firma e un programma per elaborarla.

Esistono vari tipi di dispositivi palmari ed è importante assicurarsi che siano capaci di registrare ritmo, accelerazione, pressione e movimento.

Da un lato, quasi tutti i palmari e i tablet presenti nel mercato hanno queste caratteristiche e sono di facile reperibilità; dall’altro, potrebbe essere più complesso analizzare i requisiti tecnici di un programma di firma.

Un buon programma deve consentire di attestare validità, veridicità e paternità di un documento e, allo stesso tempo, garantire l'autenticità e l'integrità delle informazioni in esso contenute.

Tutto questo è possibile attraverso un processo di crittografia asimmetrica..

È quindi importante scegliere una firma che implementi un buon algoritmo di crittografia asimmetrica (chiave privata e chiave pubblica). 

Ogni volta che un firmatario appone una firma, questo utilizza una chiave privata di crittografia per cifrare digitalmente il documento. È dunque importante verificare che la crittografia impiegata dal sistema di firma grafometrica sia moderna e sicura.

La crittografia asimmetrica consente inoltre di verificare l’autenticità del documento attraverso la chiave pubblica. 

Una buona soluzione di firma grafometrica garantisce di poter verificare l’autenticità dando accesso alla chiave pubblica in maniera sicura o, meglio ancora, temporanea.

È inoltre importante che la soluzione di firma grafometrica associ ad ogni firma un firmatario univoco. 

Un documento firmato con una chiave privata sicura garantisce, a livello teorico, la non repudiazione; tuttavia, è altrettanto importante per le terze parti poter stabilire e dimostrare con certezza la connessione tra firma e firmatario, anche nel caso in cui, ad esempio, il firmatario decidesse di eliminare la propria chiave privata o negare la paternità della firma.

Conclusione

Le firme grafometriche registrano ritmo, accelerazione, pressione e ampiezza della scrittura umana, appoggiandosi su sistemi di crittografia asimmetrica.

In questo modo, aggiungono ulteriore sicurezza e tracciabilità ai tuoi documenti. 

Devono però poter essere analizzate da periti calligrafici e si devono adeguare alle esigenze tecniche e giuridiche internazionali di gestione documentale e conservazione sostitutiva

È importante che la soluzione implementi un buon algoritmo di crittografia, consenta una rapida e sicura verifica e implementi meccanismi di non repudiazione. 

Articoli recenti

Logistica Farmaceutica e Tracciabilità: Le Migliori Soluzioni

NSO (Nodo Smistamento Ordini) per le Aziende Farmaceutiche: Una Guida Completa

Tor: Guida a The Onion Router

Bot e Intelligenza Artificiale: Come Funzionano

Criminalità Informatica: Proteggi i Tuoi Dati Online

Proteggiti dagli Attacchi Informatici: Soluzioni Efficaci

Vulnerability Assessment e Penetration Test

Gestione Documentale: Cos’è e a Cosa Serve